Tematica Insetti

Drepana falcataria Linnaeus, 1758

Drepana falcataria Linnaeus, 1758

foto 2336
Da: en.wikipedia.org

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Drepanidae Meyrick, 1895

Genere: Drepana Schrank, 1802


enEnglish: Pebble hook-tip

frFrançais: Faucille

deDeutsch: Heller Sichelflügler

Specie e sottospecie

Cupidopsis cissus ssp. extensa Libert, 2003 (Si trova nella Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Congo, Angola).

Descrizione

L'apertura alare è di 27-35 mm. Il colore di fondo è marrone chiaro o marrone bianco al marrone rossastro. Le anticipazioni, che presentano uno schema regolare fine di linee scure e finemente seghettate, presentano una macchia scura nel mezzo. Sotto la falce, o sulla parte esterna del bordo esterno dell'ala, c'è una macchia viola. Dalla punta dell'ala, una banda marrone scuro chiaramente curva corre sotto la macchia fino al bordo dell'ala. I posteriori sono anch'essi di colore marrone chiaro, ma più luminosi delle ali anteriori. Il loro modello è simile ma non così forte come quello delle ali anteriori. Nelle femmine i posteriori sono bianchi con lo stesso motivo scuro. L'uovo è giallo contrassegnato con l'arancia a un'estremità. Il bruco dell'ultimo instar è verde, il dorso bruno-rossastro, tranne verso la testa giallastra segnata di nero. Ci sono due vistose verruche sugli anelli due e cinque, e meno evidenti macchie rialzate sugli altri anelli, tutte con peli. Nelle fasi più giovani è nerastro, con segni bianchi sul quarto e settimo anello; in seguito diventa verdastro in basso e i segni sul retro degli anelli quattro, sette, otto e dieci sono biancastri o crema. La falena vola da aprile ad agosto a seconda dell’areale. Le larve si nutrono di betulla e talvolta di ontano.

Diffusione

Si trova in Europa, attraverso la Siberia fino all'Asia orientale.

Sinonimi

= Phalaena falcataria Linnaeus, 1758 = Phalaena sicula Denis & Schiffermüller, 1775 = Bombyx falcula Denis & Schiffermüller, 1775 = Drepana obscura Stauder, 1916 = Drepana falcataria var. scotica Bytinski-Salz, 1939.

Bibliografia

–D.J. Carter et B. Hargreaves, Guide des chenilles d'Europe : les chenilles de plus de 500 espèces de papillons sur 165 plantes hôtes, Paris, Delachaux et Niestlé, 2005, 311 p. (ISBN 978-2-603-01444-8), p. 39.
–Collectif d'entomologistes amateurs, Guide des papillons nocturnes de France : plus de 1620 espèces décrites et illustrées, Paris, Delachaux et Niestlé, 2007, 288 p. (ISBN 978-2-603-01429-5), p. 34, n°97.


12684 Data: 01/04/2001
Emissione: Farfalle
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi